lunedì 6 giugno 2011

Anniversario!! Flash del mio Matrimonio

Scrivo questo post in anticipo perché non avrò tempo per farlo venerdì prossimo.

Cinque anni sono già passati e spero ne passino ancora tantissimi altri. Dal 10 giugno 2006 il tempo sembra essere volato. Che sono cinque anni? Forse pochi soprattutto se visti da chi è sposato da molti di più. Ma è bello festeggiarli e dato che ho scritto tanto sulle storie dei personaggi dei miei piccoli libri, voglio invece raccontarvi oggi con le foto più divertenti, un pezzo della mia storia: Una "miniatura" della mia vita.



Il giorno del mio matrimonio lo sto rivivendo nei ricordi anche perché in quelle ore avevo la testa nel pallone e intorno a me c’era una girandola di volti e avvenimenti tanto che ora, a distanza di anni, mi devo concentrare per ricordare tutto e conservarlo nel cuore. Ci siamo sposati nella mia Parrocchia, che assomiglia ad una chiesa di campagna. Semplice ma per me bellissima.

Mi fa spuntare un sorriso ricordare le prime ore della giornata in preda ad un ansia crescente dopo una notte che pensavo fosse più agitata ma che alla fine ho passato russando sonoramente per la stanchezza del giorno prima.
L’arrivo della mia acconciatrice/truccatrice ha dato il via piano piano al restauro totale... ehmmm "quasi" totale.

Un pizzico di panico quando cominciarono ad arrivare parenti e amici mentre ero ancora indecente con le forcine in testa e due occhi da zombie vedendo arrivare il fotografo ed io ancora in quello stato...

Le mie zie, a cui voglio un mondo di bene, che mentre mia madre si preparava, cercavano di dare un aspetto ordinato alla mia camera e mettevano in ordine talmente bene le cose che non riuscivo più a trovare nemmeno le calze e le scarpe… Panico!!! I bottoncini del vestito le cui asole non avevo mai provato e che erano molto strette e non si allacciavano… altro Panico… Una scena da film comico fu quella della fotografa e della truccatrice che facevano a gara per riuscire con le forcine ad allacciarmi i bottoncini. Chi tirava di qua e chi tirava di là. Ed io che stavo in coma…


Il plus ultra è stato quando, mentre facevo le foto, arrivò l’autista della macchina dicendo al citofono che c’era stato un "piccolo incidente" con la classica mercedes blu che avevamo scelto… Al posto della macchina sfigata avevano portato una Rolls Royce d’epoca bianca come la neve. Non che mi facesse schifo visto che come prezzo nel cambio ci guadagnavamo, ma preferivamo tanto una macchina più semplice… ero così nel pallone che la prima cosa che ho pensato è stata quella che almeno la macchina che mi faceva fare il giro dell’isolato per portarmi in chiesa c’era!!! La mia parrocchia infatti dista pochi metri da casa mia. Ma vi immaginavate una sposa a piedi starnutendo a tutta forza?!? Madre!! Mi vengono i brividi a pensarci ancora adesso ih ih.

La gente sotto al portone, vicini e amici mi ha fatto agitare ancora di più ma è stato bello vederli lì. Mio cugino che voleva baciarmi lo stesso con la scusa di rovinarmi il trucco, mia madre che mi aggiustava il vestito, la tortura delle foto e una voglia impellente di soffiarmi il naso per l’allergia… L'autista della macchina che era stra-fornito di fazzoletti di carta da passarmi con galanteria e io che pregavo di non starnutire sull'altare.
Ma sono stata puntualissima e sono stata pure presa in giro per questo dagli amici ritardatari.

La folla all’arrivo, il sole che per fortuna quel giorno c’era, i fotografi e l’operatore video che mi davano istruzioni, il mio papà che con emozione imbranata aveva preso la rincorsa verso l'altare… Mai vista una sposa correre così ih ih... Tutta colpa sua! ;o)


La prima persona che avrei voluto vedere era proprio Fabrizio ma invece i flash e i fotografi che illuminavano e scattavano senza tregua la fecero da padroni… poi ecco… dopo l’entrata un po’ "caotica", è stata l'emozione a farmi dimenticare tutto.

Volti amici che sorridevano e familiari commossi. I nostri amici sacerdoti che celebravano sorridenti e la musicista che con l’arpa creava un'atmosfera unica. Noi che ci tenevamo per mano tutto il tempo cercando di calmare il battito del cuore e tanta tanta luce.

Le parole di P. Nicola che toccavano l’anima e il rito che univa i nostri cuori e le nostre vite. Il mio Fabrizio si era imparato a memoria la formula delle promesse e dello scambio degli anelli e io invece (la solita indisciplinata) che per paura di impappinarmi ho letto tutto con la voce che tremava. C’è stato un momento in cui mi sono venuti i brividi... quando l’arpa suonava "Fratello Sole e Sorella Luna" lì ho rischiato grosso.


Usciti dalla chiesa mi sono ritrovata del riso dappertutto… nel vestito perfino in bocca… baci e abbracci a non finire. Si sono vendicati del fatto che prima non mi potevano baciare per non rovinare il trucco…

Finite le foto di gruppo subito la corsa verso il centro per le foto. Al Colosseo e a Villa Celimontana. Di certo i luoghi caratteristici non mancano a Roma.


Allergia tenuta a bada pfiuuuuuuuu. L’autista gentilissimo per l’inconveniente che era successo e i fotografi che scattavano pose un po’ classiche e anche a volte divertenti e informali. Mi sono davvero divertita!!


Alcuni Flash dalla mia vita... Alcuni Flash dai miei ricordi...

Sono stata troppo melensa?? Naaaaa. Anche se fosse, almeno per una volta perdonatemelo ;o)

Un saluto a tutti voi

venerdì 3 giugno 2011

Le Avventure di Pinocchio - C. Collodi - Ed.1902

Un post tutto italiano oggi... nel quale pubblico le ultime foto di un libro venduto ad un'amica italiana e spedito oggi...



È stato un libro velocissimo ma curato nei minimi dettagli. Questo libro poi, essendo in italiano mi ha riportato alla mia infanzia quando ridevo delle avventure di questo burattino biricchino.



Si tratta di una Edizione del 1902. Gli scanner originali erano di una vecchissima versione sulla quale c'era scritto a matita, un nome: Carlo Lorenzini. Come ho scritto all'interessata, pensavo fosse il bambino a cui apparteneva il libro... un bambino vissuto nei primi anni del novecento... In realtà questa sera dopo varie ricerche, ho scoperto che Carlo Lorenzini non era altro che il vero nome di Carlo Collodi!! Infatti il nome di Collodi era uno pseudonimo. Quindi il libro originale era autografato dall'autore stesso. All'inizio avevo pensato di pulirlo graficamente e così avevo fatto, ma poi in extremis ci ho ripensato. E ho fatto bene!



La carta usata per le pagine interne risulta giallina ed è molto più fina rispetto a quella usata fino ad ora. Questo tipo di carta non è facile da utilizzare ma crea un effetto sorprendente. Grazie al suo utilizzo ho potuto inserire più pagine... 44 (46 con le pagine iniziali e finali). Sono soddisfatta!
L’ho anticata proprio per rispettare la rarità di questo libro antico. Le immagini e i testi sono presi dall’originale. È leggibile solo nei titoli.

La carta decorativa all'interno è stata una mia aggiunta fantasiosa direi ;o) perché l'originale aveva le pagine macchiate di umido...



Le immagini sono di C. Chiostri un famoso disegnatore dell’epoca. È leggermente più piccolo di "My Petite Mason" perché mi è stato commissionato per un regalo da non mettere in una mini libreria e quindi non sono stata costretta alle dimensioni ridottissime che non amo particolarmente.



Ma è in lavorazione anche quello ridotto e altre copie in versione inglese.



L'emozione nel fare questo libro richiestomi e la cui lavorazione non era in programma, almeno per il momento, è stata veramente tanta. Anche perché ricordo quando da bambina avevo paura mi crescesse il naso se dicevo bugie... Ora il naso mi è cresciuto per vie naturali e quindi sempre nasona sono, ma non per colpa delle bugie parola d'onore!! ;o))





Spero che le Poste italiane siano più veloci visto che questa settimana mi stanno facendo patire. Non so che succede ma di certo li strozzerei tutti. Impiegati allo sportello per primi! E questa non è una bugia! ;o)

Ovviamente se siete interessate scrivetemi pure e ve lo riservo sul mio Etsy.

Buon WE

venerdì 27 maggio 2011

My Petite Maison By Linda Carswell - Part 2 - The Special Edition

Ho visto che è partito il Giveaway di Linda. Vi invito quindi a partecipare. Intanto pubblico la seconda parte del post con le foto dell'Edizione Speciale di "My Petite Maison".



Mi sono molto divertita nel fare queste foto anche perché il bel nastro bordeaux si prestava bene per le mie pose particolari. Praticamente ci metto quasi più tempo a fare le foto che a fare le mini ;o)) Ma che dire la fotografia è la mia seconda grande passione e quindi mi sbizarrisco un po'.



Come dicevo ieri, l'idea di questa Edizione Speciale è nata un po' all'improvviso... Sperimentando... Era da tempo che cercavo un'ispirazione per qualcosa di speciale e inizialmente avevo pensato di fare un semplice contenitore per libri. Poi ho cambiato idea e sono giunta a questa soluzione che ha un tocco di eleganza e di originalità in più.



Girovagando come al solito su internet non trovavo niente che mi piacesse così ho pensato... E se creo una scatola-libro? Ho visto che era possibile farla e così ho proposto a Linda la mia idea e lei ne è stata subito entusiasta. Ne sono contenta.



Come vedete sia l'interno che l'esterno è curato in ogni angolo. È soprattutto la preparazione grafica a portarmi via più tempo e di solito voglio essere sicura prima di creare delle cose nuove. Insomma c'è sempre molto lavoro da fare per crearne una sola.



Ho già venduto questa Edizione che se ne volerà nella lontana Australia ma tenete d'occhio il mio Etsy.

Vi auguro un buon fine di settimana. Oggi sono molto contenta anche perché un altro grande e molto particolare lavoro fatto per un'amica in Francia è arrivato a destinazione. La prossima settimana vedrete di cosa si tratta.

giovedì 26 maggio 2011

My Petite Maison By Linda Carswell - Part 1

Bene... ve lo avevo accennato che avrei pubblicato altre mini speciali. Preparatevi perché questo sarà un post lunghissimo. Per questo l'ho diviso in due parti ;o)

Chiedo scusa di non poter tradurre in maniera appropriata questo post, chiedo alle amiche internazionali la pazienza di utilizzare Google Translator in alto a destra. Scusate...

Finalmente posso far partire un grandissimo e quanto mai interessantissimo progetto che mi ha impegnato in questi ultimi due mesi. Si tratta di un libro che in un certo senso ha aperto nuovi orizzonti per i miei mini libri: My Petite Maison By Linda Carswell.



Un progetto nato in collaborazione proprio con Linda Carswell del blog Une Petite Folie, che ho avuto la gioia di conoscere anche se solo virtualmente. Sicuramente molti di voi conoscono il suo bellissimo blog e la sua meravigliosa Dollhouse... La sua "Petite Maison" è un piccolo e perfetto microcosmo nel quale vorrei avere anche io le dimensioni di un abitante di Lilliput per potervi entrare.



Le dimensioni di questo libro rispecchiano quelle di un reale libro di Casa di Bambola. Anche il testo all'interno è in scala e leggibile. Per le dimensioni mi sono ispirata al libro di Lea Frisoni anche se il mio è più corposo.



Linda, mi ha chiesto di editarle un libro interamente dedicato alla sua meravigliosa Casa di Bambole lasciandomi completamente carta bianca su tutto.
Potete immaginare la gioia nell'avere la fiducia da parte sua di poter comporre e creare un libro così speciale. Ma ho preso tutto con semplicità. Bisogna sempre procedere per gradi e questo vale per tutto anche per i libri in miniatura.



Inizialmente ho avuto il dubbio di non riuscire ad avere l’idea giusta e di creare qualcosa che non le sarebbe piaciuto. I miei libri spesso sono creati ex-novo con testi originali anche se aggiungo sempre un ingrediente in più: la mia fantasia! Ora si trattava di creare completamente un libro in tutti i sensi ed è stata una grande sfida per me. Ne sarei stata capace? Oppure sarebbe venuto fuori qualcosa di orribile? Il mio cervello è stato in fermento per un bel po’ di giorni fino ad avere finalmente l’ispirazione che cercavo. È fantastico quando ti si accende quella lampadina all’improvviso che ti fa apparire facile ogni cosa (solo teoricamente ;o)).



Il lavoro per editare graficamente questo tipo di libri in miniatura è lunghissimo e difficile. Molto di più degli altri libri che ho creato in passato. Lunga è stata l’attesa di Linda che ha avuto tantissima pazienza. Grazie Linda.



Il testo è interamente scritto da lei, preso dal suo blog e del tutto leggibile. Ho avuto difficoltà nello scegliere le immagini da utilizzare perché erano tutte bellissime ma ho inserito tutti gli angoli più belli e caratteristici della Petite Maison. Diciamo che sono contenta del risultato.



Il libro ha avuto un successo che non mi aspettavo e quindi Linda mi ha proposto di fare altre copie di “My Petite Maison” per metterle a disposizione di chi fosse interessato ad aggiungerle alla propria collezione. È nato quindi questo progetto in comune. Il tutto quindi è frutto del lavoro di entrambe. Lei è la scrittrice e la creatrice di questo sogno di casa e io l'editor che ha creato il libro. Una splendida collaborazione.



Amo fare libri, amo ideare ma soprattutto sono contenta di condividere questa mia passione con persone che sanno capirla.



Troverete alcune copie del libro nel mio Etsy Shop. I libri sono disponibili sia in versione singola e sia in una Special Edition con una elegante Book-Box da collezione che potete trovare già su Etsy. Ma per questa edizione vi dò appuntamento a domani per mostrarvela meglio qui sul blog con la seconda parte del mio post...

CLICK HERE to read the second part of this post

**PS. Questa sera Blogger non funziona molto bene e il gadget dei followers ho dovuto spostarlo in basso perché era scomparso del tutto. Spero che Blogger risolva presto i problemi di questi giorni. Se volete tornate a trovarmi.

Sorry I have some problem with Blogger today. If you like, follow please my blog so you can read the news about this book. You are always welcome. **

**Working in progress for other copies of "My Petite Maison". Please have a look of this post and on my Etsy Shop. If you prefer to reserve a copy for your collection, please don't hesitate to contact me or Linda. Thanks.**
**Se volete riservare una copia sempre su Etsy contattatemi pure. Chiedo solo un po' di tempo per realizzarla. Lavorando tutto il giorno posso lavorare alle mie mini solo la sera e quindi procedo più lentamente. **

mercoledì 25 maggio 2011

Il Fantastico Stile Country di Sonya e le mie Mini da Tifoseria ;o)

Con molto ritardo pubblico le foto dell'ultimo swap con Sonya. Il suo stile Country ha veramente il sapore americano e per questo ho voluto che il mio libro contribuisse ad arredare la sua bella casa. Lei in cambio mi ha mandato delle autentiche "chicche"...

Guardate che belle le sue ceramiche



Un altra foto di questo bellissimo barattolo nel dettaglio



Grazie cara Sonya per questo scambio. È sempre un piacere fare questi swap con te!!

Questo è il libro che le ho inviato io ma che già conoscete solo che è stato ancora di più ridimensionato rispetto all'originale. Si tratta di "Gone with the Wind".





Queste invece sono che ho fatto per lo swap di Rosanna. Sono molto particolari perché la ricerca per trovare questo album di figurine è stata veramente ardua. Sfiga ha voluto che la Sampdoria è finita proprio quest'anno in serie B... Ehmm...







Non sono un'amante del calcio in genere anche se tifo per la mia Roma ma sempre con molto distacco e solo con simpatia "virtuale" quindi mi sono sentita un po' strana e divertita nel fare queste mini. Grazie Rosanna per le foto :o)

A presto

venerdì 20 maggio 2011

A Special Book - Un libro speciale


Sono in ritardo nel festeggiare il primo anniversario del mio blog. Lo faccio oggi mostrandovi l'ultimo lavoro svolto per un'amica.


Dei lavori come questi restano comunque dei ricordi "speciali". Penso che le miniature quando le ami fanno ormai parte della tua vita e come tali ci parlano un po' di noi. Queste sono state totalmente personalizzate e raccontano, nel loro piccolo microcosmo, un pezzetto di storia dei protagonisti. Non dobbiamo dimenticare che tra tutte le storie la più bella è proprio la nostra ;o)


Lavorando a questo libro unico nel suo genere, ho avuto l'idea di arricchirlo con una scatola "libro" che lo custodisse come qualcosa di prezioso. Prova e riprova ecco quello che è venuto fuori.


Come sapete adoro fare scatoline di tutti i generi e curarle in ogni dettaglio. Questa in particolare è una "Scatola Libro" - "Book Box" rivestita in ogni angolo e completata con un nastro di raso per la chiusura.


Il Libro è in perfetta scala 1:12 ed in stile Art Deco per la gioia della mia amica. Vi mostrerò solo alcune foto dell'interno del libro evitando quelle più personali per rispettare la sua privacy.



La copertina è stata completamente lavorata prendendo una originale dell'inizio novecento e restaurandola graficamente per personalizzarla e renderla adatta a far da cornice a questa bellissima cagnolona che è la mascotte di questa famiglia.


Anche ogni pagina interna è tutta in stile art Deco e curata in ogni particolare con un frame in tema.


Ho aggiunto delle frasi scelte personalmente dalla "scrittrice" del libro ;o) Il tutto è completamente leggibile e anche il testo è in scala adattato alla dimensione e al tipo di libro.



La confezione con la bottiglia ormai la conoscete perché l'ho fatta qualche tempo fa. Anche questa è personalizzata con il suo nome.



Come sempre la scatolina è rivestita in ogni lato.


Ora queste mini sono già al sicuro nella sua casa e questo mi fa un immenso piacere. È veramente un'emozione quando qualcosa che fai con il cuore e soprattutto qualcosa creato da te entra a far parte del mondo di un'altra persona. Soprattutto quando sai che è apprezzato come vorresti.

Approfitto di questo post per ringraziare Sonya che mi ha mandato delle meravigliose miniature per il nostro ultimo swap. Scusami cara stasera provo finalmente a fare le foto e appena posso ti dedico un post tutto per te.

Ringrazio anche la dolce Miss Claire per il premio che mi ha dedicato.

Non sono riuscita a trovare il tuo post con l'immagine da linkare ma ti ringrazio tanto per il pensiero che hai avuto. Mi pare che il premio era questo. Scusami il ritardo ma in questi giorni non faccio che correre. Come sempre lo dedico a tutte voi e svirgolo un po' le regole ;o)

È un anno che vi faccio compagnia con i miei lavori e sono contenta di aver raggiunto con gioie e fatiche questi risultati. Tutto costa fatica ma viene anche ricompensato da una enorme gioia per un lavoro fatto con amore. Ci sono un po' di alti e bassi come sempre. Un po' di stanchezza ma la voglia di creare c'è sempre e in aiuto c'è la fantasia che non manca mai.

La prossima settimana vi mostrerò un lavoro moooolto speciale.

A presto

martedì 10 maggio 2011

Swap con Rosanna e con Kaisa

Eccomi qui... vi mostro finalmente gli ultimi swap ricevuti.

Il primo swap organizzato è stato quello con Rosanna.
Rosanna mi aveva chiesto una cosa un po' particolare da regalare al marito per il compleanno e così è partito un altro swap tra di noi. È sempre piacevole fare questi scambi con te Rosanna. A mia volta io le ho chiesto le sue famose scarpine che mi hanno fatto letteralmente andare in "brodo di giuggiole" ;o))

Tò... ditemi voi se non sono bellissime.



La confezione poi era deliziosa.



Ora capisco perché Rosanna ha spesso male agli occhi!! Ma dico io... questo è un lavoro da certosino.



Grazie Rosanna. Le tue scarpine hanno arricchito di un pezzo speciale la mia collezione. Ci sentiamo al prossimo swap!! Quello che ho mandato io lo pubblicherò più in là col tempo. Aspettiamo il compleanno del maritino sì? Anche se di certo non passerà mai da questo blog perché rischiare? ;o))

Il secondo swap è quello con Kaisa, una ragazza veramente piena di talento. Bellissime le cose che mi ha mandato in cambio di alcuni miei libri e la scatolina di cioccolatini che potete QUI. Le sue mini mi hanno fatto tornare bambina.

Guardate un po'...



Ma non sono stupende?



La Finlandia non è poi così lontana. Non è vero? ;o))



Grazie mille Kaisa. Le tue mini sono un segno della tua amicizia e questo mi fa un piacere immenso. Alla prossima avventura ;o)

Thank you so much Kaisa for this swap. I'm really pleased to receive your wonderful miniatures!!

Ok... vi saluto per ora. Sto lavorando molto in tutti i sensi. Ci sentiamo prossimamente con la partenza di un graaaande progetto per festeggiare il mio primo anno di blog che praticamente è già passato. Rimanete nelle vicinanze...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...