martedì 4 ottobre 2011

Atmosfere arancioni... HALLOWEEN SWEETS - Part 1

Amo l'autunno e amo il colore arancione. Amo un po' meno Halloween perché rimango ancora saldamente aggrappata alle vecchie tradizioni italiane in cui questa festa c'entra poco o niente ma lascio comunque la porta aperta per curiosare sulle nuove tendenze di questi ultimi anni. Dato che amo la fantasia e le atmosfere magiche e stregate, quest'anno mi sono fatta tentare anche io dalla preparazione di qualche miniatura in questo stile. Ecco quello che potrete trovare sul mio Etsy


Si tratta di alcune scatoline piene di dolci liquirizie ripiene ed in questo post vi mostro la prima che ho fatto.

This is a special Halloween Tiny Box with Liquorice Sweets covered by Vintage beautiful pictures.


Come sempre le scatoline sono totalmente rivestite all'interno in ogni angolo e curate in ogni particolare. Non sarebbe stato necessario rivestirle visto che ci sono i dolci all'interno ma trovo che la scatolina deve essere sempre il pezzo più prezioso dell'insieme.

The Tiny Box is lined with attention to every detail and internally dressed by the same theme.


I dolcetti di liquirizia sono fatti con materiale in gomma. Non si tratta di murrine ma sono state "ripiene" all'interno. Sono in tre colori diverse e rivestite ciascuna da diverse antiche immagini Vintage di inizio novecento che si vedono spesso in rete in questo periodo.

It is an handmade miniature and it contains Liquorice Sweets made with Plastic material (Rubber). Each of them has covered by a different Vintage design. Vintage beautiful pictures.


Per mostrarvi le dimensioni in scala ecco il mio ditone ;o)


Nel prossimo post la seconda scatolina... Che si vede che mi piace fare i post a puntate?? ;o))

domenica 18 settembre 2011

Cartoons Nostalgia - Part 2

Infine l'ultimo album almeno per il momento che vi propongo è quello del Dolce Remi. Non ditemi che non ricordate Remi?? Il fanciullo strappalacrime che era stato rapito dalla famiglia e che solo dopo molte peripezie ritrova la vera madre, ecc. ecc.?!? Diciamo che questo non è stato il mio cartone preferito ma è comunque legato ai miei ricordi più cari.


Il titolo di questo cartone animato uscito in Italia alla fine degli anni '70 era Remi, le sue avventure. Ambientato tra l'Italia e la Francia è stato veramente un cartone molto ehmm... da telenovela anche questo... ;o)) Se volete approfondire la sua storia leggete QUI ma attenzione... ultimamente circola un rifacimento del cartone in cui hanno cambiato sesso a Remi :o/ (senza parole!) Bè è diventato una donzella... Reputo questo un sacrilegio!! Per me il solo e unico fedele alla storia autentica di Hector Malot è un maschietto.


Trovare questo album è stato come correre una corsa ad Indianapolis in fiat 500!! Ci ho messo un'eternità a trovarlo però alla fine eccolo qui ;o)
Sono rimasta contenta di vedere che molte persone hanno i miei stessi ricordi. Vi ringrazio per le vostre parole.


Me ne mancano ancora altri di album che vorrei riprodurre tra cui quello di Lady Oscar e altri ancora ma il tempo è tiranno e per ora ci sono altri lavori che devo finire e commissioni da terminare. In primavera o forse prima riuscirò a farli.


Quindi con l'immagine dei miei tre piccoli album dei tempi lontani della mia infanzia vi dò appuntamento con qualcosa di un po' di diverso... Non so ancora quando, ma come una tartaruga arrivo sempre al traguardo (gulp... quasi sempre ;o)).

Ciao e Buona settimana a tutti!

giovedì 15 settembre 2011

Cartoons Nostalgia - Part 1

Chi non ha dei momenti nostalgici? Basta poco per ritornare con la mente ad emozioni passate e rivivere i momenti indimenticabili di tempi spensierati.

Ho completato alcuni album di figurine di cartoni animati di fine anni '70 e che sono il frutto di un lunghissimo lavoro durato diversi mesi e che, grazie alla pazienza dell'amica che me li ha commissionati, sono stati l'imput per queste emozioni. Inizio mostrandoveli uno ad uno.

Ricordate Candy Candy??


Io sììììììì ;o)) È la storia di una orfanella che, come tutti i cartoni animati-drama dell'epoca, ne passa di tutti i colori per poi diventare infermiera e trovare il vero amore. Non aggiungo altro perché era veramente una telenovela... Se ne volete sapere di più leggete QUI ci sono tutte le lingue.


Purtroppo è stata necessaria una lunga attesa per ricercare e trovare gli album da riprodurre e molta fatica per un difficile restauro grafico pagina per pagina (o dovrei dire figurina per figurina ;o)). Non trovandoli come speravo mi sono dovuta rimboccare le maniche. Un lavorone che però mi ha dato molta soddisfazione un po' per il risultato finale e un po' perché mi ha fatto ricordare queste dolcissime storie che con il tempo avevo un po' dimenticato.


E Bia e la sfida della Magia??


Questa simpatica streghetta in eterna sfida con Noa la sua rivale per diventare la Regina delle Streghe ;o) Per approfondire e ricordare la sua storia leggete QUI


Anche questo è stato un Cartone animato che mi piaceva parecchio da piccola.


Appuntamento alla seconda parte di questo post con l'ultimo album che racconta un'altra storia per nostalgici ex-cartooniani come me ;o))

Buona giornata a tutti voi

mercoledì 7 settembre 2011

Art Deco Elegance

Approfitto di una piccola pausa dalle mie miniature per mostrarvi un lavoro fatto a luglio per un'amica e che non avevo ancora pubblicato. È una scatolina molto particolare di una eleganza tutta in stile Art Deco.


La scatolina come sempre è la parte più preziosa perché rifinita in ogni angolo sia interno che esterno. Da sempre amo le scatoline in ogni forma e stile e crearne in miniatura mi piace tantissimo e quando ho bisogno di staccare un po' dai miei libri mi metto a crearne di nuove e diverse. Non tantissime perché prende molto tempo... ma questa qui in particolare ha stimolato la mia fantasia.



Il segreto che questa scatolina cela, è in realtà una collezione fotografica degli artisti che contribuirono con la loro "Arte" e la loro Fantasia a fare di questo stile un'appassionante apoteosi di eleganza e originalità mai viste prima. Le foto all'interno le ho trovate in rete e alcune fanno parte di collezioni private. Sono del clan Mackintosh-MacDonald di cui ho già parlato in passato. È stata una esplicita richiesta di un'amica e ora la scatolina appartiene a lei ;o)


È uno stile in un particolare contrasto nero e rosso che risalta quest'opera molto originale di Margaret MacDonald. Un po' "Dark" vero? Mi sa che me ne creo una anche per me appena posso. ;o)



Con queste immagini vi dò appuntamento al prossimo post per mostrarvi un lavoro che ho finito proprio questa sera ma che devo ancora fotografare. Effettivamente ora sono troppo stanca per prendere in mano la macchina fotografica. ;o) A volte mi accorgo che alla fine i lavori più soddisfacenti sono proprio quelli che mi costano il sonno e non è facile quando si ha una giornata lavorativa alle spalle e te ne aspetta un'altra l'indomani.... Sono veramente contenta di riuscirci! È un sacrificio ma ne vale la pena.

Un saluto a tutti voi e alla prossima.

lunedì 29 agosto 2011

Giardini molto speciali - Special Gardens

C'è chi ama fare miniature nel proprio tempo libero, chi curare con fantasia il proprio giardino e chi fare entrambe le cose. Io ahimé non ho un giardino nella mia piccola dimora e ho pure l'allergia, ma non mi dispiace sognare e vagare un po' con la fantasia in queste piccole oasi di benessere piccole o grandi che siano.


Questo piccolo libro lo dovevo pubblicare già da parecchio tempo perché faceva parte della commissione di qualche mese fa per Peiwen (Oiseau de Nim) che mi aveva chiesto di riprodurlo fedelmente in scala 1/12.


Si tratta di un libro in stile moderno e attualmente in commercio. Quindi perdonatemi se non scrivo molto dell'autore e del titolo per motivi di copyright che questa volta ho un po' ehm svirgolato...


Non è molto facile fare questo tipo di libri perché o possiedi l'originale da cui fare gli scanner o fai delle ricerche infinite e i salti mortali per trovare alcune pagine che riproducano l'originale su internet. Una vera ardua impresa!


Mostro solo ora queste fotografie perché ho in corso altri progetti che mi stanno assorbendo anche se con molta lentezza. L'estate, il caldo, la casa e il lavoro hanno avuto un effetto deleterio sulla mia creatività anche se sono contenta delle poche cose fatte. Sono un po' come una piccola formica più che come che una gaudente cicala.
Questo libro è disponibile per chi fosse interessato ma lo metterò su Etsy solo su richiesta (On Etsy only with Reservation).


Approfitto di questo post anche per mostrarvi l'ultimo acquisto fatto da Alma e Lia di Vilia Miniature. Mostro la foto presente nel loro negozio Etsy che vi invito a visitare perché non ho avuto tempo per farne una io visto che il pacchetto mi è arrivato proprio oggi. È fresco fresco di novità per me.


Era da parecchio tempo che gli facevo la corte e così mi sono decisa. Lia poi è sempre gentilissima nel consigliarmi e visto che sono veramente una frana in decorazione spero di fare un lavoro passabile nel rifinirla. Per questo e anche per il bel regalo che mi ha mandato gli mando un bel bacione virtuale con lo scrocchio!! Anche ad Alma ovviamente ;o) Mostrerò tutto in modo più decente una volta completato il lavoro (ehmmm non chiedetemi quando...).

Ho acquistato una mini libreria soprattutto perché mi sono accorta di una cosa che proprio non va... bè ho fatto tantissimi libri ma personalmente me ne sono tenuta per la mia collezione veramente pochi praticamente un paio e tutti gli altri sono volati in qualche altra piccola biblioteca in giro per il mondo... Quindi ho deciso che la decoro e la riempio solo per me!! Eh capperini era ora che mi compravo una mini libreria no? ;o)

Bene un saluto e un buon inizio di settimana a tutti voi. Uff... odio il lunedì!

lunedì 22 agosto 2011

Delicate Roses

Finalmente il mio computer e la mia Nikon hanno fatto amicizia. Posso ora mostrarvi le foto del bellissimo regalo di Linda (Une Petite Folie) che è arrivato dopo il suo lungo viaggio dalla Tasmania fin qui in Italia prima che partissi per le vacanze! Con lei quest'anno è nata una bella amicizia e ricevere il suo dono per me è stata veramente una gioia. È un finissimo pezzo di porcellana ornato da tre delicate roselline di Margaret Crosswell, un'artista che vive in Tasmania (Australia). È veramente impressionante la perfezione e la delicatezza di questo piccolo vaso. Ho avuto perfino paura quando l'ho preso in mano per le foto!!


Finally my new PC and my Nikon are now good friends so I can show you what I received from Linda (Une Petite Folie) after a long trip from Tasmania (Australia) to Italy. This is an amazing piece of porcelain made by Margaret Crosswell. It is so beautiful... I'm really impressed from her talent and I'm very grateful to Linda for thinking of me and especially for her friendship.


Quando riceviamo un regalo da un'amica riceviamo anche un pezzo del suo cuore. Grazie Linda!!


When we received a gift from a friend we received a piece of her heart. Thank you Linda!!

A volte qualche piccola goccia di gioia ci vuole nella vita vero?

Un bacio a tutti voi

giovedì 18 agosto 2011

BEN-HUR - The Player's Edition

Ciao a tutti e bentrovati. Anche io ho sono tornata dopo un periodo di riposo sufficiente per riprendere il ritmo e affrontare con energia un altro anno lavorativo. Prossimamente spero mostrarvi qualche foto del posto in cui sono stata per farvi scoprire qualcosa in più della mia bella Italia. Al mio ritorno ho avuto la sgradita sorpresa nel vedere che il mio computer era praticamente defunto. Ma perché mi succedono queste cose sempre d'estate o durante le vacanze di Natale?? Bohh!! Comunque io e Fabrizio ci siamo armati di santa pazienza e ne abbiamo preso uno nuovo. Ora sembro un'impedita col nuovo sistema operativo ma mi sto piano piano abituando.

Così finalmente posso mostrarvi il restante lavoro fatto su Ben-Hur e come vi avevo accennato nel mio ultimo post vi mostrerò due ultime versioni di questo libro e di questa storia che ormai avrete capito che adoro, facendovi un po' tornare con il tempo al periodo che prediligo quello dei primi anni del novecento. Pronti? Andiamo allora...


Il primo mini libro che vi mostro è molto particolare. Una rara edizione in lingua inglese del 1904 intitolata Ben-Hur, The Player's Edition. Edita sempre dalla Harper & Brothers è composta da ben 48 pagine di carta finissima più due di carta decorativa aggiunte da me. Ha 22 pagine con foto a pagina intera facenti sempre parte dell'edizione originale.

This rare and special miniature book is a perfect reproduction of the 1904 English Edition published by Harper & Brothers. The entire original title is "Ben-Hur, The Player's Edition".
Attractive player's edition, composed of 48 pages + 2 pages of decorative paper added by me and profusely illustrated with 22 full-page tinted photographic reproductions of portraits and scenes of the 1899 stage production. Fine and high quality paper and prints for this special work. I hope you like it.


La copertina la amo in particolar modo perché risalta lo stile Art Deco proprio di quel periodo. Osservandola si ha veramente la sensazione di stare per assistere alla prima teatrale di quest'opera. Signori e Signore... Si apra il sipario!!


L'attore in copertina è William Farnum (almeno spero). Ho fatto tantissime ricerche e non sapete quante per saperlo con certezza ma diciamo che la prima teatrale di questa rappresentazione avvenne nel 1899 nel Teatro di Broadway con Edward Morgan come protagonista. Questo attore fu poi sostituito da William Farnum diventato poi molto famoso all'epoca. Cercando e cercando le foto presenti in questa edizione sembrano le sue. Uff che fatica... È molto interessante però avventurarsi in queste ricerche perché si apprendono sempre cose nuove che forse non interesseranno a nessuno ma personalmente mi arricchiscono molto.

After Wallace's novel was published in 1880, there was widespread demand for it to be adaped for the stage, but Wallace would not permit it. Finally he accepted playwright the William Young's idea. The resulting production was a hit show that opened in 1899 and ran for 21 non-consecutive years on Broadway Theatre. In total it was seen by more than 20 million people.
The most famous actor for five years in this role was William Farnum though replacing the original actor Edward Morgan who premiered the character in 1899.


Avendo più tempo a disposizione mi sono sbizzarrita nel divertirmi con la grafica. Si vede? ;o) Miniature poche ma grafica parecchia ehmm...


Quest'altra versione che vi mostro è invece creata EX-NOVO da me. Devo sempre alternare con la creatività perché mi piace da morire inventare.

This next Edition has been created EX-NOVO by me.


Dunque... questa edizione ha la cover nello stesso stile e disegno di quella precedente ma ho completamente variato il colore. Amo il contrasto del bianco e nero e quindi ho adattato il colore della cover alle vecchie foto del film. Il risultato mi è piaciuto molto. Sempre in perfetto stile Art Deco ha un aspetto molto elegante che la foto degli attori rende un po' eterea.


Il testo inglese del 1904 è identico a quello precedente. Cambiano le immagini all'interno e la copertina. Ho voluto in questa versione mostrare le immagini della vecchissima pellicola del 1925 con Ramón Novarro (degno erede di Rodolfo Valentino) che ebbe un successo immediato a quel tempo. Anche l'attrice, May McAvoy, è molto bella e con degli occhi incredibili. Ma vi mostro qualche foto.

The English text is the same of 1904 edition. This special book shows the 1925 pictures of the most famous and expensive silent film ever made. There’s vistas and spectacular special effects, and oodles of slam-bang set pieces, like the Roman Galley sequence and the classic chariot race. Starring Ramón Novarro in the title role. He achieved his greatest success in Ben-Hur.
The pictures are taken from an other edition and I added more photos to complete the book.


Queste foto degli anni venti mi hanno fatto letteralmente sognare. Le ho prese un po' da un'altra edizione di Ben Hur che non mi piaceva molto e le ho integrate con altre trovate su internet in siti di collezionisti appassionati. Un mondo bellissimo da scoprire quello di quegli anni.


E con questa foto ho concluso un altro bel progetto che mi ha appassionato molto. Potete trovare questi due libricini sul mio Etsy.

Nel luogo dove mi trovavo in vacanza organizzavano un mercatino di antiquariato con oggetti vintage favolosi. Bè ho avuto la fortuna di trovare in vendita su una bancarella degli autentici tesori: la prima edizione italiana di Ben-Hur del 1960 con le immagini del film di Charlton Heston e l'ho acquistata subito. Sono proprio contenta di averla trovata!


Ho messo i miei libricini sul contenitore per far vedere le reali dimensioni in scala. A volte penso di essere matta ma che ci volete fare... adoro fare libri in miniatura!!

Nel prossimo post pubblicherò le foto di uno stupendo regalo che mi ha mandato una cara amica con la quale ho lavorato molto ultimamente ma che per problemi tecnici non ho potuto ancora ringraziare pubblicamente.

A presto!

Fonti per l'inglese la mitica WIKIPEDIA e altri siti che scusate non mi sono segnata :o/

venerdì 29 luglio 2011

Charlton Heston e il suo... BEN-HUR

Lo so lo so... Sono assolutamente una donna fuori moda. Ma sono felicissima di esserlo e di dedicare questo post ad un'altra storia che amo particolarmente... quella di Giuda BEN-HUR.
Scritto nel 1880 dal Generale Lew Wallace con il titolo di "BEN-HUR, A Tale of the Christ", questo romanzo ebbe talmente successo che fu subito tradotto in tutte le lingue e vendette più di cinquanta milioni di copie in tutto il mondo.


Da questo libro furono tratti diversi film ma il più famoso che reputo assolutamente un capolavoro, fu quello del 1959, girato negli studi di Cinecittà in Roma e interpretato dal mitico Charlton Heston. Amo assolutamente questo attore!! Questa interpretazione gli valse il premio Oscar.


L'azzurro cielo dei suoi occhi rende ancora più vivo il mio libricino. Questo grande attore si è spento nel 2008 all'età di 84 anni. Una vita vissuta sempre accanto alla compagna di una vita, sua moglie Lydia che gli è stata accanto fino alla fine. Dal 2002 soffriva di una malattia atroce: il morbo di Alzheimer!

A lui dedico questo lavoro e questo post con tutto il cuore e soprattutto lo ringrazio da quaggiù a lassù dove di sicuro si trova, per le bellissime e intense emozioni che mi ha sempre regalato. Ho quindi l'onore di utilizzare una sua foto per presentarvi il mio libro.


Charlton Heston died at his Beverly Hills home at the age of 84. He was suffering of Alzheimer's disease. Charlton's wife of 64 years, Lydia, was at his side at the time of his death, according to the family statement.

"We knew him as an adoring husband, a kind and devoted father, and a gentle grandfather, with an infectious sense of humor," the family said. "He served these far greater roles with tremendous faith, courage and dignity. He loved deeply, and he was deeply loved." (Los Angeles Times)



Ma voi direte... Fai questo post per raccontare di Charlton Heston o di Ben-Hur? Entrambe le cose ;o) perché Charlton è Ben-Hur... Incarna perfettamente il suo personaggio ed è praticamente impossibile non amarlo e non appassionarsi a questa storia.
Quindi riprendiamo con il mio libro.


Ho utilizzato la copertina e il testo dell'edizione del 1908 pubblicata da Harper & Brothers. In lingua inglese. L'unica immagine originale è proprio quella originale di Wallace mentre le altre sono una mia aggiunta. Infatti, nella versione originale, a parte l'autore, non erano presenti altre immagini. Come sempre anche il rivestimento decorativo interno è opera mia.


This miniature book is a reproduction of the 1908 edition published by Harper & Brothers. The entire original title is "Ben-Hur: A Tale of the Christ".
The Text and the first picture of General Wallace is taken from the original version. The others pictures in the book have been added by me. Also the decorative inside paper is a my personal contribution for this special miniature book.


Nei prossimi post, riprenserò la storia di Ben-Hur facendomi aiutare da altri due protagonisti, forse meno conosciuti, che hanno interpretato con successo questo personaggio nei primi anni del novecento. Avranno quindi uno stile tutto Art Nouveau-Deco.


Ecco un'altra intensa immagine di Charlton... Ditemi voi se non era un bell'uomo!! Speriamo che Fabrizio non legga questo post ih ih.


E che ne dite di queste? Strappano un sorriso e un po' di nostalgia per quei tempi semplici in cui salire su una vespa era qualcosa di strano e divertente.





Se non ricordo male, la maggior parte delle scene e attrezzature usate a Cinecittà per questo film finirono bruciate in un incendio... Peccato...

Appuntamento quindi prossimamente con la seconda parte della storia di Ben-Hur... forse. :o)

See you soon with the last parts of this story with others two books. Two different versions in Art Nouveau style. Have a great day :o)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...