giovedì 29 novembre 2012

Pre-Raphaelite Love Poetry: POEMS by CHRISTINA ROSSETTI

È un po' di tempo che non ci sentiamo. Spero che stiate tutti bene. Io purtroppo ho avuto molto lavoro ultimamente e per questo sono stata poco presente. Ma il mio piccolo mondo non l'ho dimenticato anzi... mi sono dedicata soprattutto al completamento di alcune commissioni e a seguire il mio spazio su Etsy. Sembra un disco incantato il mio ma la sera ero troppo stanca per lavorare ai molti progetti lasciati a metà.
It has been a long time since I have written to you. I hope you all are fine. Unfortunately I was very busy with my job so I didn't publish anything of new. In the evening I was very tired after my working day but finally I have finished a new book.
Riesco così a pubblicare solo ora un mio lavoro e capita proprio bene con l'atmosfera di inizio Avvento e con l'approssimarsi del Natale.  
Di cosa si tratta? Bè è un raro libro da collezione di una poetessa italo-britannica, Christina Rossetti, il cui nome mi era noto solo perché sorella del famoso pittore Dante Gabriel Rossetti. Conoscendola un po' meglio ho potuto appurare la genialità del suo lavoro. 
Well it is a very rare collectible book written by an Italian-British poet, Christina Rossetti, whose name was familiar to me because She is the sister of the famous painter Dante Gabriel Rossetti. The original book in 1:1 scale is a rarity with very high price due to the beauty of the cover and the artistic wealth of the content. But I want before to describe well the book and then let you know the story of the author ... Are you ready? This is a long post.
Il libro originale "Poems by Christina Rossetti" in scala 1:1 viene ormai venduto come antichità a dei prezzi direi macroscopici proprio per la bellezza sia della copertina che della ricchezza artistica del contenuto. Edito dalla Blackie and Son Limited nel lontano 1910, questa è una versione arricchita dai meravigliosi disegni di Florence Harrison, una illustratrice fantastica. Ho cercato di rispettare per quanto possibile la versione originale. Solo il dorso della copertina ho dovuto rifarlo ex novo ma ora ho trovato anche l'originale e forse riesco a rielaborarlo meglio. Comunque sono abbastanza soddisfatta considerato il bel po' di lavoro notturno che mi è costato. Ma ora per far conoscere meglio questo piccolo grande libricino vorrei parlarvi un po' dell'autrice... Preparatevi perché questo è un post molto lungo. Mi devo rifare dell'assenza ;o))
So I can publish my work and it happens just now with the approach of Advent and Christmas Time. Which book? "Poems" by Christina Rossetti was Edited in this rare version illustrated by Florence Harrison, in 1910 by Blackie and Son Limited. In my version I tried to respect, as much as possible, the original version. Only the spine of the cover is not as in the original because I did't find it but these last days I found it so maybe I'll try to adjust better the cover.
Christina fu una figura di alto spessore nella Gran Bretagna della seconda parte del 1800. Di una religiosità profonda, i suoi poemi spesso rispecchiano questa sua devozione che giocò un ruolo importante nella sua vita. Fu una figura rilevante per quanto riguarda la bellezza delle impronte d'Arte che sono rimaste indelebili sino ad oggi ma d’altro canto come era molto usuale, fu anche tormentata per le sue storie d’amore finite male proprio per colpa di questa religiosità non condivisa in pieno dall'amato… Morì nel 1894 e le sue opere furono a lungo dimenticate fino alla riscoperta negli anni '70 da appassionate studiose femministe.
Christina Rossetti was born in London in 1830, one of four children of Italian parents. Her father was the poet Gabriele Rossetti (1783-1854), professor of Italian at King’s College from 1831. He resigned in 1845 because of blindness. All the four children in the family became writers, Dante Gabriel also gained fame as a painter.
Christina Rossetti
Iniziò a scrivere molto presto, tanto che nel 1850, con lo pseudomino di Ellen Alleyne, contribuì a scrivere sette poemi per la neonata rivista "The Germ" (Il Germe) portavoce del nuovo movimento Pre-raffeaelita. Quindi fece parte anche lei della Confraternita, almeno agli inizi; se ne distaccò quando si accorse che l’elemento sensuale andava sempre più prevalendo su quello della purezza delle forme e della mistica dei cuori. Non si può dire che non fosse coerente... forse troppo ;o) Solo all'età di 31 anni vide pubblicata la sua prima raccolta di poesie, "Goblin Market" and "Other Poems" (1862). L'opera ottenne una critica molto favorevole.
In 1850, under the pseudonym Ellen Alleyne, she contributed seven poems to the Pre-Raphaelite journal The Germ, which had been founded by her brother William Michael and his friends. Rossetti is best known for her ballads and her mystic religious lyrics. Her poetry is marked by symbolism and intense feeling. Rossetti's best-known work, "Goblin Market" and "Other Poems", was published in 1862.
I suoi versi spesso ebbero come protagonisti i bambini, ma ella divenne famosa soprattutto per i suoi bellissimi poemi d’amore. Non un amor “Cortese” o idealizzato ma storie d’amore dolorosamente vissute che a volte sanno trasformare le pene nate dal cuore in un qualcosa di leggero e giocoso. Christina infatti rende vive le proprie insicurezze e le proprie paure di fronte alla realtà dei sentimenti e di quelle che sono state le sue esperienze. Il suo amore è insicuro e fragile che non chiede cose impossibili all’amato caricandolo di doveri che neanche lei sopporta. Oddio… questa è certo una filosofia che non condivido molto direi!! 

The collection established Rossetti as a significant voice in Victorian poetry. The "Prince's Progress" and "Other Poems", appeared in 1866 followed by "Sing-Song", a collection of verse for children, in 1872 (with illustrations by Arthur Hughes). Christina Rossetti is increasingly being reconsidered a major Victorian poet. She has been compared to Emily Dickinson but the similarity is more in the choice of spiritual topics than in poetic approach. Rossetti's poetry being one of intense feelings, her technique refined within the forms established in her time. 
Dante Gabriel Rossetti
La Confraternita dei Pre-raffaeliti divenne una vera e propria corrente artistica della pittura d’epoca vittoriana. Dante Gabriel Rossetti fu uno dei suoi fondatori.
Christina fu anche modella per Dante Gabriel in uno dei suoi più famosi quadri: "Ecce Ancilla Domini" dove l'Annunciazione viene resa in modo inconsueto per quell'epoca ma non meno suggestiva. Devo dire per onestà che non è una tra le mie immagine preferite. Molto bella comunque.
"Ancilla Domini" by dante Gabriel Rossetti
Dante Gabriel Rossetti's "Ecce Ancilla Domini" (The Annunciation) was painted in 1850, and is thus one of the earliest Pre-Raphaelite paintings. The model is Christina (Virgin Mary).
Ricordami
DI CRISTiNA ROSSETTI

Tu ricordami quando sarò andata
lontano, nella terra del silenzio,
né più per mano mi potrai tenere,
né io potrò il saluto ricambiare.

Ricordami anche quando non potrai
giorno per giorno dirmi dei tuoi sogni:
ricorda e basta, perché a me, lo sai,
non giungerà parola né preghiera.

Pure se un po' dovessi tu scordarmi
e dopo ricordare, non dolerti:
perché se tenebra e rovina lasciano
tracce dei miei pensieri del passato,
meglio per te sorridere e scordare
che dal ricordo essere tormentato.
Remember

Remember me when I am gone away,
Gone far away into the silent land;
When you can no more hold me by the hand,
Nor I half turn to go yet turning stay.

Remember me when no more day by day
You tell me of our future that you plann'd:
Only remember me; you understand
It will be late to counsel then or pray.

Yet if you should forget me for a while
And afterwards remember, do not grieve:
For if the darkness and corruption leave
A vestige of the thoughts that once I had,
Better by far you should forget and smile
Than that you should remember and be sad.


Allora... Parliamo un po' della Confraternita dei Pre-raffaeliti... Tra i suoi esponenti principali abbiamo: Dante Gabriel Rossetti, William Hunt, Ford Madox Brown, John Everett Millais, William Morris e Edward Burne-Jones. A questi si aggiunsero successivamente William Michael Rossetti, James Collinson, Frederic George Stephens, Thomas Woolner John William Waterhouse. Questi solo alcuni nomi poiché furono molti artisti a simpatizzare con questo stile una volta che prese piede. 
The Pre-Raphaelite Brotherhood (also known as the Pre-Raphaelites) was a group of English painters, poets, and critics, founded in 1848 by Dante Gabriel Rossetti, William Holman Hunt, John Everett Millais, Ford Madox Brown, William Morris and Edward Burne-Jones. The three founders were soon joined by William Michael Rossetti, James Collinson, Frederic George Stephens, Thomas Woolner and John William Waterhouse to form a seven-member "brotherhood".


Questo movimento ha come genio ispiratore il pittore ed architetto italiano Raffaello Sanzio (da qui il nome pre-raffaeliti). C’è infatti nella loro pittura, un rifiuto di ogni accademicità tanto da diventare portatori di una freschezza d’arte che avevano proprio i pittori fino all’epoca di Raffaello che poi fu contaminata dalle varie scuole. Vorrei dedicare al loro lavoro altri post in futuro quindi mi fermo qui.
The group's intention was to reform art by rejecting what it considered the mechanistic approach first adopted by the Mannerist artists who succeeded Raffaello and Michelangelo. Its members believed the Classical poses and elegant compositions of Raffaello Sanzio in particular had been a corrupting influence on the academic teaching of art, hence the name "Pre-Raphaelite".
A mio avviso, i loro dipinti sono eccezionali e hanno quell’atmosfera medioevale ed eterea che mi piace molto. Insomma sono il mio genere. Infatti i loro temi preferiti furono proprio dame ed ambientazioni medioevali, temi biblici, shakespeariani e nazionalistici.

Sono in procinto di terminare anche i regali di ringraziamento per i Giveaway vinti. Purtroppo sono in estremo ritardo... Arghhh non riesco neppure a partecipare attivamente alla vita di blog. Spero di rifarmi presto qualcuna di queste sere perché mi mancate molto.
I'm finishing the gifts promised for the last Giveaways won. I'm late but I hope to ship soon. I hope also to start again to read your blog. I miss you...
Penso che ci sentiremo sicuramente per farci gli auguri di buone feste... comunque inizio da ora ad augurarvi una buona e serena preparazione al Natale. Cerchiamo di non correre troppo per questi benedetti regali e di pensare un po' di più a quello spirito natalizio che non è solo corsa e affanno ma amore e generosità... per credenti e non. Con il prossimo post spero di riuscire a farvi vedere i dolcissimi regali che mi ha inviato Jennifer (Plushpussicat).
I'm sure I will publish a post to wish you Merry Christmas but I would like, however, beginning now to wish you a joyful and peaceful Advent and Christmas Time. Please, for next Christmas rush buying gifts.... Stop a while and take a moment to get into the real Christmas Spirit with love and generosity ... believers and not believers. Next weeks I hope to show you the cute and beautiful gifts that Jennifer (Plushpussicat) sent to me. 

Many Hugs to all!! Un abbraccio a tutti!!

Fonti italiano: Wikipedia e fonti varie nel web (non le ricordo tutte purtroppo)
Fonti Inglese: http://www.poets.org/poet.php/prmPID/716, wikipedia and various

martedì 23 ottobre 2012

LEILA CARBONE - Fantasmi Italiani / Italian Ghosts

Anche quest'anno, con l'avvicinarsi dei mesi più cupi, voglio raccontarvi quelle storie che più mi hanno affascinato e intrigato in questi ultimi anni. Atmosfere da brivido le cui storie raccontano fatti inspiegabili che ancora oggi non hanno trovato risposte. Facciamo insieme un viaggio nel mistero vi va

Also this year, with the approach of Halloween, I want to tell you some true ghost stories that have fascinated and intrigued me in recent years. Thrilling atmosphere whose stories tell of unexplained facts that still have not found answers. Would you make a magical mistery trip together? 

Questa volta vi racconterò la storia di Leila Carbone, il cosiddetto "Fantasma dell'Opera" che ha fatto del Teatro Carlo Felice di Genova la sua dimora ormai da secoli. Non è stato facile trovare del materiale su di lei ma alla fine, posso dire di averne ormai a sufficienza per farvela conoscere come un'amica. 

This is the story of Leila Carbone, the "Phantom of the Opera", which made the Theater "Carlo Felice" in Genoa his home. It was not easy to find the material on her but, at last I have enough documentation for telling you the story. 

Nei secoli artisti, celebrità e persone comuni hanno affollato i locali di questo famoso teatro. Fin dai primi anni dell'800 vennero segnalati fatti strani comprovati da numerosi testimoni: musica dall'origine inspiegabile, risate che scoppiano fragorose in stanze vuote, passi e parole sussurrate... addirittura una cantante che perde la voce. Cosa c'è di vero in tutte queste testimonianze? Forse non lo sapremo mai ma c'è un qualcosa che va al di là della scienza e della razionalità. Un qualcosa che ci spinge a credere in ciò che non vediamo. Infatti se di giorno queste storie vengono raccontate come leggende e superstizioni, di notte esse divengono terribilmente più "reali" e... angoscianti. 

Over the centuries, artists, celebrities and common people crowded the rooms of this well-known theater. Since the early years of the 1800 were reported strange facts proven by numerous witnesses: unexplained music origin, loud laughter that burst in empty rooms, steps and whispered words... even a singer who loses his voice. Is there any truth in all these witnesses? Perhaps we'll never know but there is something that goes beyond the science and rationality. Something that leads us to believe in what we don't see. In fact, if in the morning these stories are told as legends and superstitions, at night they become terribly more "real" and ... distressing. 
Il Teatro Carlo Felice venne costruito sui resti della chiesa di San Domenico, la quale con l’annesso convento, venne demolita nel 1826 per dare inizio ai lavori. Il teatro fu completato nel 1828 e in occasione dell’inaugurazione, venne data in scena l’opera “Bianca e Ferdinando” di Vincenzo Bellini. I palchi del Carlo Felice ospitarono re e regine di tutta Europa e la ricca nobiltà europea che veniva ad ascoltare questi melodrammi molto in voga in quell’epoca.

The Teatro Carlo Felice was built on the ruins of San Domenico Church and adjoining convent, which was demolished in 1826 to begin the work. The theater was completed in 1828 and the inauguration was given in staging the opera "Bianca e Fernando" by Vincenzo Bellini. The stages of the Carlo Felice hosted kings and queens of Europe and the rich European nobility who came to listen to these melodramas very much in vogue at the time. 

I teatri antichi mi affascinano terribilmente. Basta chiudere gli occhi per immaginarsi tutte le emozioni di cui questi luoghi devono essere stati testimoni. Attori e cantanti, direttori d’orchestra e musicisti e poi chi era dietro le quinte… artigiani e macchinisti… un mondo invisibile che sta dietro ogni rappresentazione. Trepidazione e paura, trionfo e umiliazione… tutte emozioni che sono in qualche modo rimaste intrappolate in queste mura come una batteria in grado di accumulare energia. Nulla muore ma tutto si trasforma...

The ancient theaters fascinate me terribly. Just close your eyes and imagine all the emotions that these places must be witnessed. Actors and singers, conductors and musicians and then who was behind the scenes... craftsmen and engineers... an invisible world behind each performance. Trepidation and fear, triumph and humiliation... all emotions that are somehow trapped in these walls as a battery capable of storing energy. Nothing dies but everything is transformed. 
Le prime voci su un fantasma circolano nel 1850 quando Sofia Corvelli, una giovane cantante di straordinaria bellezza e talento si sta preparando per andare in scena. La ragazza è sola nel suo camerino immersa nei suoi pensieri. All’improvviso la temperatura nella stanza precipita e una figura femminile si materializza a mezz’aria. Con una reazione istintiva Sofia aggredisce l’intrusa. L’ombra si ritrae e scompare, ma Sofia si accorge subito che qualcosa è cambiato… non riesce più a parlare. L’ombra le ha rubato la voce… Non rimane che annullare la rappresentazione, ma un attimo prima che il direttore dia l’annuncio in sala, Sofia fa un ultimo tentativo. Sofia Corvelli infatti, aveva molti talenti, alcuni noti come la voce e la straordinaria bellezza; ma ne aveva anche un altro che teneva ben segreto: era una potente medium. Sofia sapeva che i fantasmi si placano con una potente offerta. Corre così improvvisamente nel suo camerino, afferra un fiore bianco e lo depone delicatamente nel punto esatto dove era apparsa l’ombra. In quello stesso momento le torna la voce. Si va in scena e per la cantante è un trionfo. 
The first rumors of a ghost, circulating in 1850 when Sofia Corvelli, a young singer of extraordinary beauty and talent is preparing to go on stage. The girl is alone in her dressing room deep in thought. Suddenly the room temperature falls and a feminine figure materializes in midair. With an instinctive reaction Sofia attacking the intruder. The shadow shrinks and disappears. Sofia immediately has notice that something has changed ... she is no longer able to speak. The shadow stole her voice ... All is compromised… But just a moment before the director gives the announcement to the people, Sofia made ​​a last attempt. Sofia Corvelli in fact, had many talents, some well-known as the voice and the extraordinary beauty, but She also had another secret he kept well: it was a medium. Sofia knew that ghosts were placated with an offer. She runs so suddenly in his dressing room, grab a white flower and places it gently on the exact spot where the shadow had appeared. At the same moment her voice back. Opera and the singer was an absolute triumph. 
La tradizione popolare vuole che l’ombra apparsa alla cantante, sia quella di Leila Carbone. Giovanissima e aggraziata figlia di un liutaio molto famoso in città, vissuta nella seconda metà del ‘500. Sfortuna vuole che lei si innamori di un giovane nobile dell’epoca la cui madre non era affatto felice di quell’unione. Quest’ultima fa in modo di accusare ingiustamente Leila, della grave accusa di stregoneria per liberarsi della sua presenza. Additata come colpevole delle peggiori infamie, fu processata e imprigionata nelle segrete della chiesa di San Domenico dove vi fu lasciata morire tra stenti atroci. Il luogo dove proprio oggi si trova appunto il Teatro Carlo Felice. 
Popular tradition says that the Phantom of the Opera appeared at the singer, was Leila Carbone. Young and graceful daughter of a very famous lute maker in Genoa, lived in the second half of the ‘500. Unfortunately, She falls in love with a young nobleman of that time whose mother was not happy of that union. The bad and rich woman caused the ruin of Leila. The Young girl was seriously accused of witchcraft. Singled out as guilty of the worst infamies, was tried and imprisoned in the dungeons of San Domenico Church where She have found the agony of death after the Agony of her Life. The place is precisely the Theater Carlo Felice. 
Il Custode racconta: 
«Stavo facendo un giro lungo il perimetro del teatro per vedere se era tutto a posto. Per rientrare, infilo la chiave nel portone… niente, non si apre. Pensavo che fosse davvero strana la cosa… nel frattempo arriva la responsabile dell’impresa di pulizie perché era l’ora di inizio del loro turno. Lei inserì la sua chiave per aprire la porta ma niente… la porta rimaneva sempre bloccata. Lei allora si rivolse verso di me dicendo: “uhmmm è Leila che ci fa il solito scherzo. Ce lo fa spesso per impedirci di andare a lavorare”. Io pensavo che mi stesse prendendo in giro, così con fare un po’ scherzoso e rivolto verso il portone dissi ad alta voce: “Beh Leila, su su. Ora ti sei divertita abbastanza. Ci fai andare a lavorare per favore?”. In quel momento il click della serratura che si apriva… il portone si era aperto da solo dopo che ebbi pronunciato quelle parole. Nessuno di noi lo aveva toccato…» 
The Guardian of the theatre tells us: 
"I was walking around the perimeter out of the theater to see if everything was OK. To enter again, I put the key in the door... but nothing, it was locked. I thought it was really strange... in the meantime begin to arrive the person in charge of cleaning because it was the start of their service. She inserted her key to open the door but still nothing... the door was always locked. She turned to me and said: "uhmmm… Leila is doing her usual joke. Often She does not let us go to work." I thought she was making fun of me and with a smile, facing the door, I said aloud, "Well Leila, Now you have fun enough. We have to go to work. Could you open the door, please? ". At that moment the click of the door opening... it opened just after I said those words. None of us had touched it... " 
Sensitivi di esperienza e affidabilità comprovata hanno avuto le loro esperienze con Leila… 

Ad uno di essi, Maurizio Bonfiglio, si manifestò con la scrittura dicendo: “io non sono una STRIA”. Sembra che la parola stria in dialetto antico significasse Strega ma è comunque molto chiara lo stesso.
Egli scrisse di getto anche la sentenza del tribunale che la processò come fosse un lontano riecheggiare rimasto intrappolato in quel luogo funesto. Sentenza scritta di getto e sempre in un linguaggio antico. Più o meno quello che si è riuscito a leggere diceva così: 

“La colpevole sia scoata a terra aut sia marchiata cum ferro ardente in lo volto et le sia tagliato naso, orecchio o cavato un ohio a judicii et arbitrio Potestá” 

(la colpevole sia distesa a terra e marchiata con ferro ardente in volto. Le sia tagliato il naso, orecchio o cavato un occhio a giudizio e arbitrio del Podestà). Più o meno questo quello che significa… 
Many Medium had their direct experiences with Leila. One of them was, Maurizio Bonfiglio. In the Theater, He did take a pen and paper and wrote "I am not a STRIA." The word "Stria" in the ancient Italian means WITCH!! 
He wrote also the court's judgment during the process always in ancient italian: 

“Lying on the ground the guilty is marked with burning iron on face. Cut her  nose, an ear or gouged out an eye according to the judgment and will of the authority.” 
Ora mi domando le atroci sofferenze subite da questa ragazza… Probabilmente Leila non ha trovato ancora pace… Quanto male può fare la cattiveria e l’ingiustizia anche dopo la morte… 

Now I ask myself the agony suffered by this poor girl... Probably Leila has not yet found peace... 
Ora voglio immaginare Leila come in questa immagine... piena di luce e di amore... Quell'amore che le fu strappato quando era viva. Spero tanto che per lei prima o poi sarà possibile. Forse il solo far sapere a tutti che era un innocente le potrà essere di aiuto.

Now I would like to imagine Leila like in this last picture... full of light and love... I really hope that sooner or later it will be possible for her. maybe, To tell you that She was innocent could help her.

Fonti: Presenze e varie fonti sparse sul web e non. 

Immagini: varie prese dal web sono di proprietà dei rispettivi autori. Scrivetemi se volete che non siano presenti in questo articolo e verranno rimosse immediatamente o specificato il nome dell’autore (che spesso non conosco). Grazie

English version: the big help of Google Translator (including my personal mistakes ;o))...). But this is the only help I have to communicate with you.

venerdì 21 settembre 2012

BENVENUTO AUTUNNO - WELCOME AUTUMN

Domani arriva l'autunno!! La stagione che preferisco (anche perchè non soffro di allergia) è proprio questa!! Benvenuto autunno!! E un caloroso augurio a tutte voi. Che i colori caldi e preziosi di questo periodo possano scaldare tutti i cuori!


One of my favorite season is the Autumn (maybe because I don't suffer allergy)! Welcome Autumn! And warm wishes to you!!


Big Welcome to Autumn
by Arthur Wilson Jr.

A great time of year. 

I have missed you.

It has been to long.

A year I guess.

Now the air will be cool and crisp.

The leaves will fall off the trees.

The bitter heat is gone away.

It is time to welcome autumn.

The indirect shining of the sun.

A cool wind to strengthen my bones.

Autumn fills me with a cool embrace.

A special comfort.

You make me feel so relaxed.

There will be no haze to sap my energy.

There will only be a clear view.

An ovrwhelming force of beauty to invigorate the air.

Welcome Autumn. 




Il Sonno della natura
Di Vincenzo Riccio 


Nell'estate
ha consumato tutto il suo vigore,

ed ora, stanca,

ha voglia di riposo.


Toglie gli orpelli al mondo

e al verde il suo colore;

timida, ad una una,

stacca le foglie,

e le depone nel suo scrigno d'oro:

la terra.


Dà la buona notte al tempo,

un arrivederci al sole;

stanca, poi, si addormenta

con una foglia verde tra le dita:

futuro germoglio della vita.


mercoledì 19 settembre 2012

Playing with Resin - Giocando con la resina

La voglia di sperimentare cose nuove per un po', mi ha fatto accendere a intermittenza la lampadina in miniatura presente nel mio cervello. Come avete potuto notare ultimamente, ogni tanto faccio volontariamente una piccola pausa dai miei piccoli e amati libri per dedicarmi a giocherellare qua è là. Ci voleva proprio... È come sentirsi liberi di creare quello che più ci piace senza troppe costrizioni. Ce ne sono fin troppe nella vita.
The desire to experiment new projects and new ways, has made me able to turn on intermittently the light of the ideas in my mind. Just simple ideas, nothing important or considerable at the moment but enough to make me feel free to create something of new. In fact, as you can see, I did a little break this last two months from my little loved books and for this reason, I have now the serenity to start again
Questi quadrucci sempre in scala 1/12, non sono nulla di particolarmente difficile o di grandioso, ma semplicemte qualcosa di sfizioso e particolare. Basta a volte un solo particolare o dettaglio che costa tempo e fatica per rendere ancora più prezioso e vivo, l'oggetto creato. Non dimentichiamo che creare miniature deve donare divertimento e serenità... un training autogeno fai da te praticamente ;o))) Altrimenti che senso ha? In fondo tentare nuove strade significa anche non fossilizzarci sulle vecchie e a volte senti proprio il bisogno di cambiare un po'. Magari durerà poco, giusto il tempo di avere nuove ispirazioni e motivazioni, ma almeno nel frattempo abbiamo imparato qualcosa di nuovo divertendoci. Sono molto filosofica oggi vero? Sarà il raffreddore...

These 1/12 scale panels are not anything particularly difficult or great, but just something of funny and new. Sometimes just a single detail can make the difference. Do not forget what means to create miniatures... It should give joy and serenity... An "Autogenic training" in conclusion ;o)  Basically, trying new ways also means not fossilize on older. Sometimes we need to change a bit. Maybe a time just long enough to get new inspirations and motivations, but at least in the meantime, we have learned something new while having fun. I am very philosophical today, right? Please, be patient with my English translations.... ;o)
Tra i miei primi esperimenti non poteva mancare Mucha, il mio artista preferito ;o)) 
In questo caso la resina è tutta intorno alla silhouette della figura femminile. Ho cercato con le foto di mostrarvi l'effetto reale ma non è che ci sia riuscita granché. Comunque il risultato è molto carino. La resina è un mondo infinito da esplorare. Si ama o si odia.... Quale dei due? Per me è un mix di entrambi. Anche perché si deve avere mano ferma ed una enorme pazienza. Soprattutto si deve "rischiare". Cosa? Di rovinare un lavoro piccolo o grande che sia, che ti è costato tempo, fatica e pazienza.  Questi che vi mostro sono dei piccoli esempi di qualche ora dedicata alla resina. È un campo che mi piacerebbe esplorare meglio in futuro.
Of course, one of my first experiments is dedicated to Mucha, my favorite artist!!
In this case the resin is just all around the silhouette of the woman figure. I'm trying with my photos to show you the effects of relief and transparency, but it is very difficult. However, the result is very nice. The resin is an infinite world to explore. You love it or hate it .... Which one? For me it is a mix of both. You need to have a steady hand and a great patience. Especially you must "risk". What? To ruin a big or small work almost finished, which it cost your time, effort and patience. My little works are an examples of a few hours dedicated to play with resin finishing. 
La difficoltà è cercare di togliere o per lo meno evitare il più possibile la formazione delle malefiche bollicine.... Ti fanno impazzire. Sembra facile ma non lo è e questi piccoli lavori mi hanno comunque impegnato un po'. Questa è una cosa che infatti non amo molto della resina. 
The difficulty is to try to remove or at least avoiding as much as possible, the formation of nasty bubbles.... They make you crazy. It seems easy but it isn't. you must be ready to sacrifice some pieces. they will be unusable. For this reason I don't like to work always with resin.
La rosa rifinita in resina di questo piccolo pannello, ad esempio, può creare piccoli giochi di luce in 3D che sono veramente un amore. Mi viene in mente una tecnica italiana del "Sospeso e Trasparente" che è veramente una favola. Niente a che vedere con la resina ovviamente, ma da lontano dà questa impressione e il fiore prende vita...
The rose resin finished in this small panel, for example, can play with light with  3D effects. Very nice to see...  In Italian we have a special technique of "Suspended and Transparent" which is really beautiful. Nothing to do with the resin of course, but it gives the impression that the flower comes to life ...

Bene, questi tre quadretti li trovate sul mio ETSY. Ho rifinito solo questi tre con la resina per il momento.  


You can find these three panels on my ETSY. I have only these ones in resin finishing at the moment.


Chiedo scusa se non sono stata molto partecipe alla vita di blog ultimamente, ma cercherò di rimediare presto. Purtroppo con le vacanze di mezzo, il lavoro e una sonora influenza con allegati vari, non ho potuto fare di più. Chiedo scusa se non ho partecipato agli ultimi Giveaway ma sono andata in giro per il mondo ;o)))) e quindi non avevo un decente accesso ad internet. Ma vi verrò presto a trovare con vero piacere, magari a rate, così riuscirò a riprendere il mio solito ritmo.


My apologizes if I have not participated often in the last your Giveaways or if I cannot visit your blog these last weeks, unfortunately vacation, work, and a bad flu are the main reasons. 

Un caro saluto a tutti voi ;o))) Hugs!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...